Mondiale per club 2025, la classifica aggiornata: Inter dentro, Juve quasi fuori, a Milan o Napoli serve un'impresa
Partecipare al 1° mondiale FIFA a 32 squadre, a giugno 2025 negli USA, sarà un affare: visibilità, prestigio e un montepremi più ricco di quello della Champions. L'Italia rischia di avere solo un club
Sono dodici i posti a disposizione per le squadre europee nel primo campionato del mondo per club in programma nel giugno 2025 negli USA sotto l’egida della FIFA. Quattro sono riservati alle vincitrici delle ultime 4 Champions (Chelsea, Real Madrid, Manchester City e la vincente del torneo appena iniziato), mentre gli altri 8 posti - o 9 se Real o City dovessero bissare vincendo anche l’edizione in corso - saranno assegnati in base al ranking-Champions. Particolare importante: ogni Paese può mandare al mondiale solo 2 club, e l’Inghilterra ha già i due posti occupati da Chelsea e City, trionfatori delle Champions 2021 e 2023. Solo vincendo la Champions 2023-24, cioè quella in corso, l’Arsenal o il Manchester United avrebbero diritto di volare negli USA portando a 3 le presenze inglesi: in caso contrario, per loro nessuna speranza. Nell’articolo che ho scritto ieri per il Fatto Quotidiano, e che trovate qui sotto, pubblico la classifica del ranking aggiornata al primo turno di Champions svoltosi la settimana scorsa: da cui si deduce che la situazione dell’Italia non è per niente rosea. Ad oggi, i club sicuri di partecipare al mondiale 2025, oltre alle 4 vincitrici di Champions (Chiesa, Real, City e la prossima trionfatrice), sono il Bayern, il PSG e l’Inter: che portano il totale a 7. Restano 5 posti (o 6 se Real o City rivincessero il torneo) e la Juventus, ferma ai box, ha già oggi poche speranze di finire nei 12. Ma anche per Milan e/o Napoli la situazione è a dir poco complicata: nella graduatoria del ranking sono molto indietro (36 punti il Milan, 31 il Napoli) e per finire nei primi 12 dovrebbero disputare una Champions di altissimo livello: il Milan dovrebbe arrivare almeno nei quarti, forse in semifinale, il Napoli almeno in semifinale o forse addirittura in finale. E in ogni caso si troverebbero a lottare con club già oggi molto ben posizionati come Porto e Benfica (entrambi con alte chances di qualificazione), come uno tra Dortmund e Lipsia, come uno tra Barcellona e Atletico Madrid, contro lo stesso Salisburgo partito anche quest’anno a spron battuto. La conditio sine qua non è passare i gironi e qualificarsi agli ottavi di finale grazie ai 5 punti in più previsti dal regolamento (che ricordo nell’articolo): poi, vincere più partite possibili. Al momento, le possibilità di avere una squadra in più oltre all’Inter, per il nostro calcio, appaiono poche. Vediamo se Pioli o Garcia riusciranno a fare il miracolo.
Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni
Iscriviti a PALLA AVVELENATA di Paolo Ziliani per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.