20 Commenti
Avatar di User
Avatar di Ligio

Ci sono stati sequestri e perquisizioni della GdF nella (vecchia) sede del club, ma poi l'esito di tutta questa mole di indagini si è insabbiato nel porto delle nebbie del Tribunale di Genova, che quando si parla di Sampdoria dimostra sempre una magnanima dose di ingulgenza.

Expand full comment
Avatar di Clesippo

credo che più chiaro di così non si possa descrivere una delle tante troppe vicenda che appestano mortalmente lo sport del Calcio nostrano.

Expand full comment
Avatar di Enrico Contini

Ovviamente le regole nel mondo pallapedatorio italiota sono valide solo per qualcuno, mentre per altri vengono "piegate" od "adattate" a seconda del caso. Ci sarebbe da chiedersi come mai un organismo internazionale (UEFA, FIFA) non vada ad analizzare i casi italioti, ma pure loro sono appestati da interessi giganteschi, e non vanno di certo a scoperchiare pentoloni maleodoranti, pena la perdita della poltrona.

Expand full comment
Avatar di Michele

Egregio. Le pongo solo un "piccolo" dubbio. Non crede che se davvero come dice lei, il palazzo non poteva permettersi la retrocessione in C della Sampdoria, non avesse potuto evitarla in altro modo?

Dato che ha tempo di commentare con inspiegabile vigore questa vicenda, si vada a vedere tutte le partite della Sampdoria 24/25 e magari scoprirà (se la sua onestà intellettuale dovesse ravvedersi) che bastava qualche fischio arbitrale in meno per assicurarle quei pochi punti necessari ad una salvezza sul campo. Non credo che questo "Palazzo" avrebbe adoperato misure meno eccessive per salvare questa Società, a cui a mio avviso invece sono stati fatti solo torti, ad iniziare dalla mancata vigilanza su chi subentrò una decina di anni fa senza averne la caratura necessaria? Decisamente poco stiloso a mio avviso accanirsi da dietro ad una penna tanto per farsi quel poco di pubblicità paga-bollette. Saluti.

Expand full comment
Avatar di Paolo Ziliani

Diciamo che se il mio primo intento fosse quello di farmi "pubblicità paga-bollette", come dice lei, non è parlando della Sampdoria che colpirei l'imaginario collettivo e risolverei il mio problema. Poichè invece scrivo di questo caso da due anni, e sempre documentandolo, dovrebbe semmai confutare quanto scrivo dicendomi ad esempio che gli accordi di risanamento dei debiti concordato col Tribunale di Genova non era quello da me descritto, che non è vero che l'Ad di Banca Sistema disse di avere ricevuto pressioni da club importanti, politica e istituzioni per salvare la Sampdoria, che non è vero che la FIGC si comportò con maggiore severità nei confronti di Chievo e Reggina che avevano commesso infrazioni meno gravi di quelle commesse dalla Samp. La mia penna sarà certamente poco stilosa come dice lei, ma scrivo quel che vedo e che non scrive nessuno. Detto questo, continui pure a ragionare da tifoso: è libero di farlo

Expand full comment
Avatar di Ligio

Poi non è detto che il Palazzo che gestisce il calcio sia lo stesso Palazzo che gestisce gli arbitri o lo stesso Palazzo che gestisce lo sport più in generale o il Palazzo che fa accordi con le TV per i diritti.

Non c'è un solo Palazzo e non è per forza necessario che siano tutti d'accordo a fare qualcosa. Magari l'AIA, post "Calciopoli", non è più facilmente controllabile e manipolabile come è stata allora.

Del resto pensare che i complotti siano quelle cose dei film per cui una mente suprema. un'eminenza grigia potentissima ed intelligentissima dispone centinaia di tessere del domino che cadono tutte una dopo l'altra per formare il grande disegno mi sembra un po' fanciullesco come modo di pensare.

E' più probabile che si creino situazioni propizie, oppure si facciano succedere situazioni propizie, a volte ci si riesce, a volte meno.

Però se poi tutte le situazioni in cui c'è un bivio le vicende prendono la direzione favorevole ad una squadra, alla lunga è difficile che sia solo un caso o solo fortuna.

Expand full comment
Avatar di Clesippo

più facilmente, nemmeno il più cattivo dei cravattari "uccide" il debitore, anzi se ha la possibilità lo aiuta a trovare i soldi per saldare i debiti compresi gli interessi; chi vuol capire capisca.

Expand full comment
Avatar di Clesippo
May 19Modificato

solo torti? Lo vada a chiedere alle altre società a cui hanno negato lo stesso trattamento concesso alla Samp.

Non vedo in questo blog accanimenti verso i giocatori/squadra, anzi per me appassionato che ha gioito nel vedere vincere la compagine di Vialli, Mancini, Lombardo ecc... dispiace vederla ridotta uno straccio per colpe da attribuire alle variopinte dirigenze, comprese le istituzioni FIGC che dovrebbero intervenire prima che incancrenisca tutto, ma forse fa comodo ai vertici calcistici lasciare che i dirigenti/società si impastoiano con debiti e altro per acquisire poteri extra istituzionali, per farne cosa? Ciò che non puoi ottenere per le vie regolari le ottieni diversamente.

Expand full comment
Avatar di Stefano

Ha scritto bene Ziliani nella risposta: "continui pure a ragionare da tifoso". Uno che ha il coraggio di scrivere che quella società ha subito solo torti ti ha già chiarito quale è il suo livello di obbiettività. Sarebbe interessante sapere quali, perché a me non ne viene in mente solo uno, a fronte dei favori (solo alcuni di quelli ben noti) elencati da Ziliani. Comico poi sostenere che il primo dei torti sia stata la mancata vigilanza sul passaggio di proprietà a Ferrero, quando negli ultimi 20-30 anni ne sono fallite a iosa di società perché vendute a personaggi quantomeno "discutibili": chi è la Sampdoria per avere di diritto una vigilanza diversa dagli altri? Semmai un non tifoso, e quindi obbiettivo, dovrebbe chiedersi perché l' "ambiente" non si sia accorto di nulla a tempo debito, a partire dalla stampa locale che è sempre pronta a leccare il didietro al proprietario di turno, a fare ridicole "operazioni simpatia", ad alimentare questo clima di chissà che dovuto a questa società, ma mai a fare il proprio lavoro (che sarebbe anche di "indagare" e, se questo vuol dire avvertire di un pericolo o mettere dei dubbi, farlo senza paura di conseguenze).

Expand full comment
Avatar di Stefano

I fenomeni sempre vittime, offesi dal "falso" Ziliani, possono andarsi a leggere l'articolo di oggi su "La verità", a firma di Alessandro Da Rold e titolo "Gravina a rischio bancarotta con la Samp in C", che ripete tra le altre tante "stranezze" che sono impossibili da non vedere. Qualcuno inizia finalmente a scriverne, anche se sempre in pochi e sempre troppo tardi.... Proprio vero che in tanti casi "dignità" e "tifo" sono termini che non vanno proprio daccordo....

Expand full comment
Avatar di Alessandro Da Prato

Augurarsi un' altra mancata qualificazione al mondiale è consentito?

Expand full comment
Avatar di Stefano

Questo articolo dovrebbe girare l'Italia in lungo e in largo. Ma naturalmente rimarrà confinato qui per "pochi intimi" perché la verità in giro non si deve (e spesso non si VUOLE) sapere.

Expand full comment
Avatar di Pinzer 76

Ecco un altro fallito che per farsi pubblicità la spara grossa .. spero che l UC Sampdoria ti quereli .. fancazzista ! Ps i -2 al Brescia sono perché i pagamenti saltati sono 2 mentre la Sampdoria erano solo 1 .. cazzaro !

Expand full comment
Avatar di Matte

Lei parte da un assunto errato, perché ad essere escluso dal ripescaggio è solo chi ha commesso infrazioni nelle stagioni 23 24 e 24 25.

Dopodiché intorbidisce le acque, buttando nel mucchio la penalizzazione 23 del Doria, scontata la stagione successiva: si tratta di penalizzazione avvenuta a maggio, e da regolamento si paga l'anno successivo. Quella che viene contestata al Brescia, il quale è innocente al momento, sarebbe risalente a febbraio, andrebbe quindi pagata on questa stagione.

Inoltre crea un caso ad arte, parlando di giustizia ad orologeria che non esiste, visto che siamo di fronte a ritardi dell'agenzia delle entrate.

Riguardo al fatto che sia l'unico a denunciare cose di due anni fa, be', si faccia due domande.

Cordialità

Expand full comment
Avatar di Paolo Ziliani

Guardi che club che hanno subito penalizzazioni per irregolarità finanziarie o amministrative possono essere ripescati solo a patto di aver risolto i loro problemi di bilancio: e non mi sembra che la Sampdoria che ha totalmente disatteso e fallito il piano di risanamento concordato in Tribunale sia messa bene finanziariamente parlando. In quanto al Brescia, se i ritardi sono dovuti alla Agenzia delle Entrate non si vede perchè debba essere messo alla sbarra e condannato con così tanta fretta, come stava succedendo due estati fa al Lecco, poi risultato incolpevole. Oltretutto ci sarebbe la possibilità di patteggiare la pena, che significa ridurla della metà (o a un terzo com'è successo a Inzaghi e Calhanoglu che dovevano avere 3 giornate e hanno proposto di ricevere una giornata e pagare una ammenda: richiesta accettata).

Expand full comment
Avatar di Manu772

Veramente uno schifo senza fine

Expand full comment
Avatar di Mario

Ziliani tu non sei un giornalista, sei un giornalaio. Scrivi quello che ti fa comodo dimenticando il passato per quello che hanno fatto alla tua "squadra" del cuore. Abbi la decenza.di stare zitto, 🤡

Expand full comment
Avatar di MAX1976

Una schifezzuola in un mare magnum di schifezze, ma comunque grave e insopportabile. Motivo per cui.. forza Salernitana!

Expand full comment
Avatar di Stefano Mecozzi

A monte di tutto però c'è da chiedersi:

1) il Brescia è colpevole o no?

2( la presunta penalizzazione di 4 punti è corretta o no?

3) siamo sicuri che il Brescia non potrà patteggiare la pena, qualora fosse riconosciuto colpevole?

Expand full comment
Avatar di Alessandro Da Prato

Diciamolo pure...

Expand full comment