L'Inter espone la coppa-scudetto 2005-06 e l'Italia juventina ride: in realtà ci sarebbe da piangere pensando a tutti gli scudetti vinti dalla Juve di Moggi che avrebbero dovuto essere cancellati
"Un sistema ben collaudato e già funzionante sotto traccia da anni - scrisse la Cassazione - che sconvolse l'assetto del calcio minandolo nelle sue fondamenta". E insomma: qual è il vero scandalo?
Come dice il proverbio, il mondo è bello perchè è vario. E particolarmente bello, in quanto particolarmente vario, dev’essere il mondo del calcio italiano: che sta vivendo con grande divertimento il fatto che l’Inter mostri da ieri nella sua bacheca la coppa dello scudetto 2005-06 vinto sul campo dalla Juventus (che aveva ricevuto il trofeo nelle mani del capitano Del Piero al termine di Reggina-Juventus 0-2, il 14 maggio 2006, dopo l’ultima partita di campionato, a dispetto dello scandalo di Calciopoli che già divampava e che avrebbe condotto di lì a poco la Juventus ad essere retrocessa in Serie B), scudetto che venne poi assegnato a tavolino all’Inter dopo le sentenze della giustizia sportiva che retrocessero la Juventus all’ultimo posto in classifica e penalizzarono il Milan, che si era piazzato secondo, di 30 punti relegandolo al 3° posto finale dietro a Inter e Roma.
La mezza Italia che tifa Juventus, come dicevo, ride e compatisce l’Inter per lo sfoggio di quello che considera uno scudetto immeritato, uno “scudetto di cartone”; in realtà, nelle mani di chiunque fosse toccato quel titolo, si fosse trattato anche del Chievo 4° in classifica, del Palermo 5°, del Livorno 6° o del Parma 7°, mai trofeo avrebbe avuto più valore di quella coppa-scudetto tolta ai truffatori della Cupola di Moggi e riassegnata. E se vogliamo dirla tutta, se c’è una cosa che fa davvero ridere oggi a quasi 20 anni di distanza dall’esplosione dello scandalo e dal processo che mandò in B la Juventus, è il fatto che nella bacheca di Madama siano ancora esposte le coppe-scudetto 1994-95, 1996-97, 1997-98 e 2001-02 che al pari di quelle 2004-05 e 2005-06 rese nulle dalle sentenze dei giudici di Calciopoli avrebbero dovuto essere spazzate via dall’oggi al domani: un po’ come in Francia, una volta accertata la colpevolezza al doping di Lance Armstrong, vennero cancellati tutti e 7 i Tour vinti consecutivamente dall’americano dal 1999 al 2005 provocando 7 buchi nell’Albo d’Oro che ancora oggi fanno bella vista di sè a futura memoria. Il processo di Calciopoli prese infatti in considerazione soltanto i due campionati “attenzionati” dall’indagine dei magistrati, i campionati 2004-05 e 2005-06; e tuttavia fu la Cassazione a mettere nero su bianco, nelle motivazioni rese note il 9 settembre 2015, l’esistenza di “un sistema ben collaudato e già funzionante sotto traccia da anni”, “avente come protagonisti soggetti che dietro il paravento della convivialità aveva quale nucleo centrale la commissione di condotte finalizzate a falsare la reale portata e potenzialità di alcune squadre di calcio” con un’attività “particolarmente intensa e tale da sconvolgere l’assetto del sistema calcio fino a screditarlo in modo inimmaginabile e minarlo nella sue fondamenta”.
Luciano Moggi, riconosciuto capo dell’associazione a delinquere meglio nota, ai tempi, come Cupola, venne assunto alla Juventus da Umberto Agnelli come direttore generale, in coppia con Antonio Giraudo come amministratore delegato, nell’estate del 1994.
Rimase in carica fino all’estate del 2006, cioè fino al giorno in cui venne radiato dal calcio, e in quelle 12 stagioni la Juventus vinse 6 scudetti. Ebbene, invece di ridere della coppa scudetto 2005-06 che l’Inter mostra da ieri con pieno diritto nella sua bacheca, bisognerebbe ridere delle coppe-scudetto dell’era moggiana che ancora fanno bella vista di sè nella bacheca juventina e che costituiscono un insulto all’intelligenza degli sportivi italiani, oltre a rappresentare un monumento di vergogna in disonore della Federazione Italiana Gioco Calcio che non per niente colluse a lungo con i malavitosi dirigenti bianconeri nella persona di un suo alto rappresentante, il vice presidente Mazzini, ai tempi del vergognoso scandalo.
E insomma, spiace dirlo ma non è lo scudetto assegnato a tavolino all’Inter che deve sollevare vergogna: lo sono semmai gli scudetti lasciati nella bacheca della Juventus. La Juventus dei truffatori, come decretarono i giudici.
Detto en passant, e se vi va di leggerlo: questo è l’articolo che scrissi il 20 marzo 2014 sul Fatto Quotidiano all’indomani delle motivazioni della Corte d’Appello su Calciopoli che trovarono poi conferma, a un anno di distanza, anche in Cassazione.
P.S. Se già mi conosci e sai come lavoro, sai che la mia è una voce libera e fuori dal coro e vuoi farti un regalo (o fare un regalo a un amico o a un conoscente) che duri non il breve spazio di un giorno ma un anno intero, quello di leggere i miei articoli di denuncia e di verità sul mondo del calcio - e non solo - che non leggerai da nessuna altra parte, abbonati o regala un abbonamento annuale al mio account Substack “Palla Avvelenata”: fino al 6 gennaio c’è lo sconto da 60 a 50 euro sull’abbonamento annuale.
https://paoloziliani.substack.com/subscribe?gift=true
Ti prometto - ma se hai letto questo articolo già lo sai - che non leggerai mai una velina di Palazzo o la favola di Alice nel Pese delle Meraviglie di cui sono pieni giornali e tv, ma solo e sempre la verità delle cose. Un regalo originale, e personale, da fare a te e alle persone che stimi.
https://paoloziliani.substack.com/subscribe?gift=true
Juventopoli libro bellissimo che andrebbe fatto leggere in maniera forzata e poi riassunto a tutti gli amanti dello sport.
Ripeto:fatto leggere a forza!
Meta' Italia col prosciutto sugli occhi