L'Inter ha vinto il 20° scudetto ma in realtà senza Moggi e Agnelli sarebbero molti di più
Dal 1994 ad oggi, i 12 anni di Moggi e i 13 di Agnelli alla Juventus hanno falsato - e a dirlo sono i giudici - la regolarità dei campionati: a danno di tutti, Inter, Milan, Napoli e Roma in primis
L'Inter ha vinto con grande superiorità il suo 20° scudetto. Ma 20, nel campionato col verme - quello che negli ultimi 30 anni, dal 1994 ad oggi, ha visto 12 anni di gestione-Moggi e 13 di gestione-Agnelli alla Juventus - sono pochi. In realtà almeno moralmente, che è la sola cosa che conta, sono molti di più, e così è anche per altri club a partire da Milan, Napoli e Roma. L'Inter è comunque il club che ad oggi ha vinto più scudetti in Italia per chi considera il calcio uno sport e non un Saloon da Far West dove vince chi bara di più.
Gentili lettori, gentile Ziliani,
colgo l'occasione dell'articolo 'aperto' e torno a scrivere, da iuventino che ha la presunzione di definirsi "onesto" e "sportivo", per porre a tutti voi una domanda: al netto dei comportamenti illeciti di Moggi e compagnia, e dei recenti magheggi contabili della dirigenza andreagnelliana, non è davvero possibile trovare una lettura di compromesso tra il considerare tutti "immeritati", anzi proprio "rubati", i trofei iuventini 1994-2006 e 2012-2020 (atteggiamento che mi pare derogare un po' al senso critico), e il famoso - e becero - "fine giustifica i mezzi, grazie Triade" scritto dagli ultras bianconeri su uno striscione comparso in curva tempo fa?
Insomma, in parole povere, nei vent'anni (o poco più) citati la Juventus ha proposto, sia in Italia sia in Europa, squadre davvero forti, organizzate, competitive, e questo a prescindere dalle porcate delle dirigenze o da eventuali intrallazzi con gli arbitri. Io credo che ammettere, in modo argomentato e razionale, i meriti sportivi "anche" della Juventus, o quantomeno di alcune delle Juventus di quegli anni, renderebbe più credibili, anche agli occhi dei tifosi bianconeri con i paraocchi, le comprensibili riserve espresse su alcuni dei successi bianconeri (scudetti 1998 e 2002, per dire). Credo che non ci si dovrebbe mai dimenticare di parlare e scrivere sulla base di fatti dimostrati in modo incontrovertibile (risultati di inchieste, atti giudiziari), e - come si dovrebbe fare quando si fa ricerca e ricostruzione storica - di inserire quanto accaduto all'interno del suo ben preciso contesto, o "sistema": altrimenti, il nostro parlare finisce per assomigliare alla chiacchiera da bar.
Tutto questo, ça va sans dire, senza polemica né astio, ma solo per stimolare la discussione, da parte di uno che la "verità" la persegue - o almeno ci prova - per lavoro.
Un saluto cordiale a tutti. GM
Stando stretti ne mancano ALMENO TRE, 1998 col furto prolungato tutta la stagione e finito col rigore non dato a Ronaldo (quello vero ), quello del 5 maggio dove senza la cricca, l'inter sarebbe arrivata a Roma con lo scudetto in tasca ( una su tutte il vergognoso arbitraggio di De Santis arbitro della cupola a Verona col Chievo ) e quello di aquattro anni fa vinto da Sarri, ma andando indietro negli anni ce ne sarebbero anche altri. Sarebbe stata una bella lotta capire chi tra milan e inter avrebbe raggiunto per primo la seconda stella perchè anche il milan l'avrebbe da tempo sulle maglie.