Tutti e due hanno anticipato l'avversario, tutti e due hanno respinto il pallone, tutti e due hanno colpito al volto l'avversario ma Sommer ha avuto rigore contro, Rui Patricio punizione a favore
Ricapitolando: un arbitro, due guardalinee, un "quarto uomo", un addetto VAR ed un assistente Var fanno in totale sei persone, due delle quali dotate di tecnologia con almeno una ventina di "occhi elettronici" disponibili. E nonostante questo arrivano due giudizi differenti sulla stessa tipologia di azione. C'è qualcosa che non torna, credo che si stia andando verso un caos regolamentare che andrebbe definito una volta per tutte: non è possibile che una stessa azione possa venir giudicata in modo differente a seconda di chi sia il componente del sestetto giudicante. Ma forse fa più comodo così per "altri scopi"...
Due situazioni identiche, definite in modo opposto, causalmente capitate alla stessa squadra, ma valutate sempre a sfavore della stessa squadra, che potevano causare la perdita di 4 punti in caso di pareggio. Anche cosi si perdono gli scudetti. Tutto nella totale indifferenza dei moviolisti che nulla hanno detto nel caso di rui patrizio, da tutt'altro interessati. ( Vedi saccani e i suoi compagni di merende impegnati nella crociata sempre antiinter nel dire che il gol di acerbi era da annullare . domenica ore 19. )
spero vivamente d'essere smentito, stasera prepariamoci a castronerie arbitrali con la juve che deve per forza ottenere 3 punti per rimanere seconda in funzione delle nuove regole uefa.
infatti l'arbitro ha provato con l'aiutino come descritto nel post di Ziliani, ma non è stato l'unico caso, nei primi 10 minuti Chiesa subisce un calcio-pedata sul polpaccio e giallo al giocatore dell'udinese, 40 secondi dopo Chiesa commette un fallo simile l'arbitro fischia ma non estrae il giallo, come evidenziato da secoli questa mancanza d'uniformità nei giudizio scatena leciti dubbi sulla professionalità degli arbitri, infatti a proposito del braccio teso con pugno il portiere dell'udinese (non ricordo il minuto) respinge con due braccia tese e pugni la palla quasi all'unisono con Milik colpendolo in testa! Ma stranamente al VAR tutti ciechi e muti!
comunque fateci caso gli arbitri propendono sempre per le squadre che hanno posizioni migliori in classifica difficilmente o mai per le inseguitrici. La disparità di trattamento si evidenzia anche in quella categoria indefinibile di conduttori tv e avariati colleghi a cui non frega nulla degli orrori arbitrali che capitano nei match tra squadre di medio bassa classifica, solo di rado quando avvengono evidenti fattacci per cui la cronaca non può essere evitata, mai una volta che vengano messe sotto la lente d'ingrandimento "vivisezionando" con discussioni ampollose situazioni di gioco tra piccole squadre dove straevidente il danno causato dall'arbitraggio, eppure ne capitano spesso in quasi tutti i match per non retrocedere.
ieri sera in Milan-Napoli dopo diversi (come sempre) interventi fallosi su Kvara, nel 1° T. c'è stato un calcio per fermarlo prima dell'ingresso in area Milan, calcio netto altezza ginocchia (se non erro di Florenzi) visto e fischiato ma senza cartellino giallo!
L'intera partita di Doveri è stata una sequela di castronerie fischiate e non fischiate da bocciatura a vita, esempio ha fermato un azione del Napoli per soccorrere causa crampi un giocatore del Milan lontano dall'azione. Arbitri sempre più permalosi e protagonisti che si ergono a giudici monocratici anche in presenza del VAR cioè di altri giudici.
Eppure sono convinto che non ne faranno menzione. Lasceranno cadere la cosa nel dimenticatoio, anche perché i vari media, ovvero quelli soliti, azzerbinati ed al soldo della real casa, non hanno scritto una riga in merito. Da non dimenticare il fatto che, per detta stampa italica, i nostri arbitri sono e saranno sempre i migliori. La censura di Dazn è già in atto, dall'incontro di sabato sera
ieri sera, ci sono stati un po di rigori e punizione per i difendenti non date e tantomeno segnalate dal var.
Se è vero che uscire di pugno, prendere la palla e poi la testa della avversario è rigore, è anche vero che colpire la palla di testa e poi dare la capocciata sulla testa dell'attaccante è lo stesso tipo di fallo.
Vero anche il contrario, attaccante che colpisce la palla di testa e con il suo cranio impatta anche il difendente.... punizione per il difendente.
in parte hai ragione, se due si urtano con la testa il pericolo è alla pari, (poi arbitro e magari VAR verificano chi dei due ha ragione, vedi caso Osimhen - Skriniar) se invece uno esce a braccio teso con pugno chiuso quasi all'unisono contro la testa dell'avversario l'azione è impari, come entrare a gamba tesa e piede a martello sulle gambe dell'avversario, cambia l'arto ma l'azione è imprudente e pericolosa allo stesso modo.
La regola non sanziona la gamba tesa/piede o il braccio teso/pugno se avviene lontano dall'avversario, ma se nell'azione c'è contatto/urto tale da fermare pericolosamente il giocatore.
è che da quando esiste il calcio hanno insegnato che in alcune situazioni bisogna uscire o respingere di pugno ed invece ora si cambia in si, anzi no, forse, giusto, sbagliato.
non credo tu abbia esagerato il dubbio posto è corretto, credo vada considerato il fatto che il pugno come il calcio del piede al pallone possono essere delle "armi" contundenti pericolose ed in campo da gioco vanno utilizzati con attenzione proprio per evitare danni all'avversario, come è altrettanto ovvio sottolineare che il gioco del calcio è uno sport di contatto ma entro limiti stabiliti per l'incolumità dei contendenti, se non fosse così dovrebbero cambiare nome al calcio o riproporre le regole di quello fiorentino giocato secoli addietro.
comunque al di là che sia fallo o meno, Ziliani, Pistocchi e pochissimi altri giornalisti pongono questa domanda da quando io ero ragazzino cioè decenni fa, del perché questa disparità nell'applicazione della stessa regola non solo in partite diverse con arbitri diversi ma nella stessa partita dallo stesso arbitro!
Mi piace il calcio e vedo anche partite "minori" squadre che lottano per non retrocedere con rose ben allenate e tattiche ben congegnate in partite divertenti e avvincenti dove però gli arbitraggi diventano simili a racconti horror, e lo scrivo non da tifoso, certe volte spengo e mando a fanculo tutto perché si vedono comportamenti arbitrali che destabilizzano il match da far perdere la pazienza anche ai santi.
Ricapitolando: un arbitro, due guardalinee, un "quarto uomo", un addetto VAR ed un assistente Var fanno in totale sei persone, due delle quali dotate di tecnologia con almeno una ventina di "occhi elettronici" disponibili. E nonostante questo arrivano due giudizi differenti sulla stessa tipologia di azione. C'è qualcosa che non torna, credo che si stia andando verso un caos regolamentare che andrebbe definito una volta per tutte: non è possibile che una stessa azione possa venir giudicata in modo differente a seconda di chi sia il componente del sestetto giudicante. Ma forse fa più comodo così per "altri scopi"...
gli altri scopi.... probabile che vogliano ridimensionare il Var per scopi scientifici.
Due situazioni identiche, definite in modo opposto, causalmente capitate alla stessa squadra, ma valutate sempre a sfavore della stessa squadra, che potevano causare la perdita di 4 punti in caso di pareggio. Anche cosi si perdono gli scudetti. Tutto nella totale indifferenza dei moviolisti che nulla hanno detto nel caso di rui patrizio, da tutt'altro interessati. ( Vedi saccani e i suoi compagni di merende impegnati nella crociata sempre antiinter nel dire che il gol di acerbi era da annullare . domenica ore 19. )
spero vivamente d'essere smentito, stasera prepariamoci a castronerie arbitrali con la juve che deve per forza ottenere 3 punti per rimanere seconda in funzione delle nuove regole uefa.
infatti l'arbitro ha provato con l'aiutino come descritto nel post di Ziliani, ma non è stato l'unico caso, nei primi 10 minuti Chiesa subisce un calcio-pedata sul polpaccio e giallo al giocatore dell'udinese, 40 secondi dopo Chiesa commette un fallo simile l'arbitro fischia ma non estrae il giallo, come evidenziato da secoli questa mancanza d'uniformità nei giudizio scatena leciti dubbi sulla professionalità degli arbitri, infatti a proposito del braccio teso con pugno il portiere dell'udinese (non ricordo il minuto) respinge con due braccia tese e pugni la palla quasi all'unisono con Milik colpendolo in testa! Ma stranamente al VAR tutti ciechi e muti!
comunque fateci caso gli arbitri propendono sempre per le squadre che hanno posizioni migliori in classifica difficilmente o mai per le inseguitrici. La disparità di trattamento si evidenzia anche in quella categoria indefinibile di conduttori tv e avariati colleghi a cui non frega nulla degli orrori arbitrali che capitano nei match tra squadre di medio bassa classifica, solo di rado quando avvengono evidenti fattacci per cui la cronaca non può essere evitata, mai una volta che vengano messe sotto la lente d'ingrandimento "vivisezionando" con discussioni ampollose situazioni di gioco tra piccole squadre dove straevidente il danno causato dall'arbitraggio, eppure ne capitano spesso in quasi tutti i match per non retrocedere.
ieri sera in Milan-Napoli dopo diversi (come sempre) interventi fallosi su Kvara, nel 1° T. c'è stato un calcio per fermarlo prima dell'ingresso in area Milan, calcio netto altezza ginocchia (se non erro di Florenzi) visto e fischiato ma senza cartellino giallo!
L'intera partita di Doveri è stata una sequela di castronerie fischiate e non fischiate da bocciatura a vita, esempio ha fermato un azione del Napoli per soccorrere causa crampi un giocatore del Milan lontano dall'azione. Arbitri sempre più permalosi e protagonisti che si ergono a giudici monocratici anche in presenza del VAR cioè di altri giudici.
Eppure sono convinto che non ne faranno menzione. Lasceranno cadere la cosa nel dimenticatoio, anche perché i vari media, ovvero quelli soliti, azzerbinati ed al soldo della real casa, non hanno scritto una riga in merito. Da non dimenticare il fatto che, per detta stampa italica, i nostri arbitri sono e saranno sempre i migliori. La censura di Dazn è già in atto, dall'incontro di sabato sera
La scena finale del duello è stupenda, degna di Sergio Leone: solo che lui aveva "Il Buono, Il Brutto e il Cattivo", noi abbiamo solo stronzi.
A voler essere educande..
ieri sera, ci sono stati un po di rigori e punizione per i difendenti non date e tantomeno segnalate dal var.
Se è vero che uscire di pugno, prendere la palla e poi la testa della avversario è rigore, è anche vero che colpire la palla di testa e poi dare la capocciata sulla testa dell'attaccante è lo stesso tipo di fallo.
Vero anche il contrario, attaccante che colpisce la palla di testa e con il suo cranio impatta anche il difendente.... punizione per il difendente.
in parte hai ragione, se due si urtano con la testa il pericolo è alla pari, (poi arbitro e magari VAR verificano chi dei due ha ragione, vedi caso Osimhen - Skriniar) se invece uno esce a braccio teso con pugno chiuso quasi all'unisono contro la testa dell'avversario l'azione è impari, come entrare a gamba tesa e piede a martello sulle gambe dell'avversario, cambia l'arto ma l'azione è imprudente e pericolosa allo stesso modo.
La regola non sanziona la gamba tesa/piede o il braccio teso/pugno se avviene lontano dall'avversario, ma se nell'azione c'è contatto/urto tale da fermare pericolosamente il giocatore.
si, ho esagerato, ma capiterà anche questo.
è che da quando esiste il calcio hanno insegnato che in alcune situazioni bisogna uscire o respingere di pugno ed invece ora si cambia in si, anzi no, forse, giusto, sbagliato.
non credo tu abbia esagerato il dubbio posto è corretto, credo vada considerato il fatto che il pugno come il calcio del piede al pallone possono essere delle "armi" contundenti pericolose ed in campo da gioco vanno utilizzati con attenzione proprio per evitare danni all'avversario, come è altrettanto ovvio sottolineare che il gioco del calcio è uno sport di contatto ma entro limiti stabiliti per l'incolumità dei contendenti, se non fosse così dovrebbero cambiare nome al calcio o riproporre le regole di quello fiorentino giocato secoli addietro.
comunque al di là che sia fallo o meno, Ziliani, Pistocchi e pochissimi altri giornalisti pongono questa domanda da quando io ero ragazzino cioè decenni fa, del perché questa disparità nell'applicazione della stessa regola non solo in partite diverse con arbitri diversi ma nella stessa partita dallo stesso arbitro!
Mi piace il calcio e vedo anche partite "minori" squadre che lottano per non retrocedere con rose ben allenate e tattiche ben congegnate in partite divertenti e avvincenti dove però gli arbitraggi diventano simili a racconti horror, e lo scrivo non da tifoso, certe volte spengo e mando a fanculo tutto perché si vedono comportamenti arbitrali che destabilizzano il match da far perdere la pazienza anche ai santi.
Sarebbe bello se la risposta fosse che stanno imparando dai propri errori, ma ahimé nn credo sia quella giusta.
l'intelligenza artificiale impara dai propri errori questi dell' AJA non sono così intelligenti!
Effettivamente è un'idea grandiosa.
facciamo fare il VAR all'intelligenza artificiale, nel giro di poco tempo sarebbe perfetta. 😄